Il vitigno raggiunse una qualità eccelsa e ottimi incrementi produttivi per poi ridursi probabilmente a causa della precocità dell’uvaggio e le basse rese. Non ama gli sbalzi di temperatura e predilige climi freddi, stabili e terreni adatti alle sue continue richieste di attenzioni, tanto nella coltivazione che nella produzione in cantina.

Da vitigno esigente quale è non rese vita facile ai coltivatori che lo accolsero al di fuori del suo ambiente di nascita, con raccolti impegnativi e poco gratificanti, tanto che solo dopo anni di ricerche e svariati tentativi, raggiunsero i primi risultati soddisfacenti.

Pinot grigio
Nord Est Italia
290 s.m.l.

Sud/sud-est

Germoglio

Tardivo

Maturazione

Medio-tardiva

Attitudini colturali

Il Pinot Grigio è un vitigno di vigoria medio-bassa con portamento della vegetazione semieretto. Si adatta bene ai climi temperato-caldi e a suoli argillosi leggermente calcarei.

Allevamento e potatura

Preferisce forme di allevamento espanse e potature medio-lunghe ma può essere condotto anche a cordone speronato, specie utilizzando il clone VCR 417.

Pinot grigio
Nord Est Italia
290 s.m.l.

Sud/sud-est

Germoglio

Tardivo

Maturazione

Medio-tardiva

Attitudini colturali

Vitigno di vigoria medio-bassa con portamento della vegetazione semieretto. Si adatta bene ai climi temperato-caldi e a suoli argillosi leggermente calcarei.

Allevamento e potatura

Preferisce forme di allevamento espanse e potature medio-lunghe ma può essere condotto anche a cordone speronato, specie utilizzando il clone VCR 417.

Produzione

Media e non sempre costante.

Sensibilità alle malattie

In generale è poco sensibile sia alle malattie che alle avversità.

Potenziale enologico

vini bianchi di colore giallo paglierino scarico, di elevata acidità, con aroma fruttato, fresco e con note speziate.

Buona la struttura. Si possono ottenere ottimi vini tranquilli anche invecchiati e anche spumanti di indubbia qualità.

Produzione

Media e non sempre costante.

Sensibilità alle malattie

In generale è poco sensibile sia alle malattie che alle avversità.

Potenziale enologico

Dà vini di colore giallo paglierino scarico, di elevata acidità, con aroma fruttato, fresco e con note speziate.

Buona la struttura. Si possono ottenere ottimi vini tranquilli anche invecchiati e anche spumanti di indubbia qualità.