Chardonnay è un vitigno particolarmente idoneo a uniformarsi alle varie tipologie di terreni e climi che, a seconda della zona nella quale si è adattato, dona al vino sentori e caratteristiche differenti.

Nelle zone fredde come in Borgogna, gli Chablis sono di buon corpo, molto raffinati e dotati di una particolare freschezza con prelibati sentori di frutta verde come la mela, agrumi, (limone, pompelmo e lime), a volte vaniglia e spezie dolci quando dovesse effettuare una maturazione in legno.

Chardonnay
Nord Est Italia
290 s.m.l.

Sud/sud-est

Germoglio

Medio-tardivo

Maturazione

Tardiva

Attitudini colturali

Lo Chardonnay è un vitigno vigoroso con portamento della vegetazione semieretto che si adatta ai diversi ambienti pedoclimatici.

Allevamento e potatura

Preferisce potatura lunga e ricca.

 

Chardonnay
Nord Est Italia
290 s.m.l.

Sud/sud-est

Germoglio

Tardivo

Maturazione

Medio-tardiva

Attitudini colturali

Vitigno vigoroso con portamento della vegetazione semieretto che si adatta ai diversi ambienti pedoclimatici.

Allevamento e potatura

Preferisce potatura lunga e ricca.

Produzione

Elevata e costante.

Sensibilità alle malattie

E’ poco sensibile alle malattie e alle avversità in genere. Rifugge i freddi primaverili grazie al germogliamento medio-tardivo.

Potenziale enologico

vini bianchi di colore paglierino carico, di sapore asciutto, pieno, di buona acidità, da bersi giovani o dopo un leggero invecchiamento.

Produzione

Elevata e costante.

Sensibilità alle malattie

E’ poco sensibile alle malattie e alle avversità in genere. Rifugge i freddi primaverili grazie al germogliamento medio-tardivo.

Potenziale enologico

Dà vini di colore paglierino carico, di sapore asciutto, pieno, di buona acidità, da bersi giovani o dopo un leggero invecchiamento.