spumante Brut
Prosecco DOC

Denominazione di origine controllata

Una fermentazione in tini d’acciaio termocondizionati, a cui segue una scrupolosa spumantizzazione con metodo Martinotti-Charmat e, a seguire, si procederà con la filtrazione per poi essere imbottigliato in ambiente isobarico.

Una fermentazione in tini d’acciaio termocondizionati, a cui segue una scrupolosa spumantizzazione con metodo Martinotti-Charmat e, a seguire, si procederà con la filtrazione per poi essere imbottigliato in ambiente isobarico.

acquista

Wine Tasting

Ogni momento è perfetto per un prosecco elegante ed equilibrato.

Intensità
Complessità
Equilibrio
Struttura

Spumante Brut
Prosecco DOC

Vinificazione e Spumantizzazione
Una fermentazione in tini d’acciaio termocondizionati, a cui segue una scrupolosa spumantizzazione con metodo Martinotti-Charmat e, a seguire, si procederà con la filtrazione per poi essere imbottigliato in ambiente isobarico.

Come abbinare
Prosecco DOC

Un prosecco da servire freddo, sui 4-6 gradi al massimo, e con un calice abbastanza alto e stretto per poter apprezzare il perlage e gli aromi, con aperitivi, antipasti, piatti di pesce, vegetariani, carni e formaggi.

Lo immaginiamo con scampi alla griglia, dentice al forno con olive, linguine con i ricci, ravioli di ricotta con burro e salvia, scamorza abruzzese appassita.