UVE
Montepulciano d’Abruzzo
LOCALITÀ
Controguerra – Teramo
COLORE
Luminoso e impenetrabile rosso rubino
GRADAZIONE ALCOLICA
14,5% Vol.
Un Montepulciano d’Abruzzo DOC ottenuto da una vendemmia ottobrina, rigorosamente manuale, che assicura il massimo rispetto per l’ambiente circostante.
UVE
Montepulciano d’Abruzzo
LOCALITÀ
Controguerra – Teramo
COLORE
Luminoso e impenetrabile rosso rubino
GRADAZIONE ALCOLICA
14,5% Vol.
Frutto di un vecchio vigneto allevato con pergola abruzzese, proveniente da una delle zone più caratteristiche d’Abruzzo a una quota perfetta per garantire una formidabile escursione termica e con una magnifica esposizione.
Un finale perseverante, dall’impronta speziata oltre che piacevolmente ammandorlato.
Luminoso e impenetrabile rosso rubino.
Sentori di mora matura, ciliegia, visciole.
Sentori che richiamano amarena, ciliegia, e frutti di bosco.
Vendemmia
Frutto di un vecchio vigneto allevato con pergola abruzzese, proveniente da una delle zone più caratteristiche d’Abruzzo a una quota perfetta per garantire una formidabile escursione termica e con una magnifica esposizione.
Vinificazione
Una vinificazione in tini d’acciaio termo-condizionati, segue una fermentazione malolattica, una maturazione di 6 mesi nelle vasche di cemento, poi 12 mesi in barriques, per essere imbottigliato in totale assenza di ossigeno e affinare per atri 6 mesi.
Necessita di tempo per esprimersi al meglio, pertanto va aperto con il dovuto anticipo prima di gustarlo, a una temperatura tra i 16 e i 18 gradi, con un bicchiere molto capiente e con un orlo ampio.
Predilige cibi ben strutturati e saporiti: aperitivi, antipasti, primi piatti, cibi vegetariani, carni rosse e formaggi di media e lunga stagionatura. Bocconcini di uva al formaggio e pistacchi, pasta alla gricia, trenette al pesto, spezzatino di cinghiale al ginepro o un pecorino di Atri semi stagionato.
Il vitigno ha trovato ampia diffusione in Abruzzo e lungo la costa adriatica. La varietà è abbastanza omogenea, i caratteri differenziali riguardano la forma del grappolo, la presenza di acinellatura verde, l’epoca di maturazione e le caratteristiche organolettiche del prodotto.
Germoglio ad apice espanso, cotonoso, tomentoso sulla pagina inferiore. Foglia media, pentagonale, quinquelobata, lembo piano di colore verde molto scuro, tomentosa sulla pagina inferiore. Seno peziolare a lira chiusa o tendente a chiudersi.