torri-cantine-ca-natura-pecorino-01
torri-cantine-ca-natura-pecorino-02
torri-cantine-ca-natura-pecorino-03

Ca’Natura
Pecorino

I.G.T. Terre di Chieti

Vino Pecorino IGT  la cui vinificazione eseguita nei tini d’acciaio termocondizionati, a cui segue un affinamento di 3 mesi nelle vasche di cemento, per poi procedere all’imbottigliamento in totale assenza di ossigeno.

Una vinificazione in bianco, eseguita esclusivamente in tini d’acciaio termo-condizionati, e dopo la necessaria sosta sulle bucce, segue una maturazione di 3 mesi, nelle vasche di cemento, per poi procedere all’imbottigliamento in totale assenza di ossigeno.

acquista

Wine Tasting

Elegante, gradevole e fruttato allo stesso tempo. Fine ed intenso, con tannini morbidi e sentore avvolgente e persistente.

Intensità
Complessità
Equilibrio
Struttura

Ca’ Natura
Pecorino I.G.T. Terre di Chieti

Vendemmia
Nasce in una delle zone più vocate d’Abruzzo, da un vecchio vigneto allevato a Tendone, a una quota ideale per garantire una formidabile escursione termica e con una magnifica esposizione.

Uno straordinario Vino Pecorino ottenuto da una vendemmia dei primi di settembre, rigorosamente manuale, di una agricoltura biologica certificata, che assicura il massimo rispetto per l’ambiente circostante.

Vinificazione
Una vinificazione eseguita nei tini d’acciaio termocondizionati a cui segue un affinamento di 3 mesi nelle vasche di cemento, per poi procedere all’imbottigliamento in totale assenza di ossigeno.

scheda tecnica

Come abbinare
il nostro vino bianco biologico
Torri Ca’ Natura Pecorino

Un vino bianco biologico da servire freddo, sui 6-8 gradi al massimo, con aperitivi, antipasti, cibi di mare, piatti vegetariani, carni bianche e formaggi freschi o di media stagionatura.

Noi lo immaginiamo con un carpaccio di pesce spada, vellutata di ceci e gamberoni, cannelloni con spinaci, cotoletta alla milanese.

Descrittori ampelografici

Germoglio ad apice aperto, setoloso, verde-giallastro. Foglia medio-piccola, orbicolare, intera o trilobata con seno peziolare a lira chiusa con bordi molto sovrapposti. Lembo bolloso, pagina inferiore glabra.

Grappolo medio-piccolo, cilindrico a volte provvisto di un’ala, semispargolo. Acino medio-piccolo, sferico, con buccia sottile di media consistenza; polpa succosa.

 

scopri di più