UVE
Passerina
LOCALITÀ
Controguerra – Teramo
CERTIFICAZIONE
Biologica
COLORE
Giallo paglierino tenue
GRADAZIONE ALCOLICA
13% Vol.
Vino Passerina che nasce nelle rinomate Terre di Chieti da un vitigno ultratrentennale, allevato a Tendone, in una delle zone più interessanti in ambito vitivinicolo, caratterizzata da un’impagabile escursione termica e con una magnifica esposizione.
UVE
Passerina
LOCALITÀ
Controguerra – Teramo
CERTIFICAZIONE
Biologica
COLORE
Giallo paglierino tenue
GRADAZIONE ALCOLICA
13% Vol.
Una vinificazione eseguita nei tini d’acciaio termocondizionati, a cui segue un affinamento di 2 mesi, nelle vasche di cemento, per poi procedere al riempimento della sacca in totale assenza di ossigeno.
Un vino da servire freddo, sui 6-8 gradi al massimo, con aperitivi, antipasti, cibi di mare, piatti vegetariani, carni bianche e formaggi freschi o di media stagionatura.
Giallo paglierino tenue.
Frutti gialli di pesca, albicocca e agrumi.
Asciutto, delicatamente caldo e morbido.
Vendemmia
Un vino Passerina ottenuto da una vendemmia della prima decade di settembre, rigorosamente manuale, di una agricoltura biologica certificata, che garantisce il massimo rispetto per l’ambiente circostante.
Vinificazione
Una vinificazione eseguita nei tini d’acciaio termocondizionati, a cui segue un affinamento di 2 mesi, nelle vasche di cemento, per poi procedere al riempimento della sacca in totale assenza di ossigeno.
Un vino bianco biologico da servire freddo, sui 6-8 gradi al massimo, con aperitivi, antipasti, cibi di mare, piatti vegetariani, carni bianche e formaggi freschi o di media stagionatura.
Germoglio con apice aperto, cotonoso, di colore verde con bordi carminati. Foglia media pentagonale, pentalobata. Seno peziolare a V con lobi sovrapposti. Pagina inferiore vellutata.
Denti molto pronunciati. Grappolo grosso, tozzo, piramidale o conico, alato, mediamente compatto. Acino grosso, sferoidale con buccia pruinosa spessa e consistente, con ombelico apparente; polpa succosa a sapore neutro.