torri-cantine-420-cerasuolo-d-abruzzo-02

4 VENTI
CERASUOLO D’ABRUZZO

Denominazione di origine controllata (DOC)

Vino Cerasuolo che nasce in una delle zone più vocate d’Abruzzo, da un vecchio vigneto allevato a Tendone, a una quota ideale per garantire una formidabile escursione termica e con una magnifica esposizione.

Una vinificazione in bianco, eseguita esclusivamente in tini d’acciaio termo-condizionati, e dopo la necessaria sosta sulle bucce, segue una maturazione di 3 mesi, nelle vasche di cemento, per poi procedere all’imbottigliamento in totale assenza di ossigeno.

acquista

Wine Tasting

Fresco e persistente con lievi sentori di frutta a bacca rossa. Morbido al primo incontro, si contraddistingue per la stimolante acidità in perfetto equilibrio con il volume alcolico.

Intensità
Complessità
Equilibrio
Struttura

4 Venti
Cerasuolo d’Abruzzo DOC

Questo magnifico Vino Cerasuolo d’Abruzzo proviene da un vitigno ultratrentennale sito nella zona di Controguerra, nella provincia di Teramo.

Il Cerasuolo d’Abruzzo  4 Venti delle Cantine Torri è privilegiato da un microclima straordinario, a una altitudine di 290 metri slm, con un allevamento a pergola abruzzese, generosamente esposto a sud-sud/est e rigorosamente coltivato con tecniche biologiche certificate.

È frutto di una vendemmia manuale della seconda decade di settembre e di una vinificazione in rosato in tini d’acciaio termocondizionati che, dopo un breve periodo di riposo sulle bucce, prosegue l’affinamento in vasche di cemento per almeno 3 mesi, per poi essere imbottigliato in totale assenza di ossigeno.

scheda tecnica

Come abbinare il nostro
vino rosato biologico Torri Cantine
4 Venti Cerasuolo d’Abruzzo

Il vino rosato biologico ha in generale la straordinaria caratteristica di poter essere abbinato con quasi tutti i cibi, e sicuramente può essere sorseggiato in qualsiasi circostanza.

Servito ben fresco, con aperitivi, antipasti, cibi di mare, piatti vegetariani, carni bianche e rosse, formaggi freschi o di media stagionatura.

Perfetto con un brasato di manzo al vino rosso.

VAI ALLA RICETTA

Descrittori ampelografici

Il vitigno ha trovato ampia diffusione in Abruzzo e lungo la costa adriatica. La varietà è abbastanza omogenea, i caratteri differenziali riguardano la forma del grappolo, la presenza di acinellatura verde, l’epoca di maturazione e le caratteristiche organolettiche del prodotto.

Germoglio ad apice espanso, cotonoso, tomentoso sulla pagina inferiore. Foglia media, pentagonale, quinquelobata, lembo piano di colore verde molto scuro, tomentosa sulla pagina inferiore. Seno peziolare a lira chiusa o tendente a chiudersi.

scopri di più