UVE
Montepulciano d’Abruzzo DOC
LOCALITÀ
Controguerra – Teramo
COLORE
Rosso rubino intenso
GRADAZIONE ALCOLICA
13,5% Vol.
Vino Montepulciano d’Abruzzo che viene vinificato in tini d’acciaio termo condizionati e, una volta terminata la fermentazione malolattica, matura per 5 mesi in vasche di cemento, per poi continuare la maturazione per ulteriori 5 mesi nelle grandi botti di rovere di Slavonia da 50hl per procedere finalmente al riempimento della sacca in totale assenza di ossigeno.
UVE
Montepulciano d’Abruzzo DOC
LOCALITÀ
Controguerra – Teramo
COLORE
Rosso rubino intenso
GRADAZIONE ALCOLICA
13,5% Vol.
La vinificazione avviene in tini d’acciaio termocondizionati, al termine della quale segue una fermentazione malolattica e una successiva maturazione di almeno 4 mesi nelle vasche di cemento per poi essere imbottigliato in totale assenza di ossigeno.
Best Wine in Box
2022
Gilbert & Gaillard international challenge
Gold Medal
2021
Perfetto accompagnatore di piatti ben strutturati e saporiti e formaggi profumati, ma anche con aperitivi, antipasti raffinati, piatti vegetariani ricercati, carni grigliate e al forno e formaggi di media e lunga stagionatura.
Rosso rubino intenso.
Petali di rosa, violetta, mora e susina.
Amarena, spezie e cacao.
Vendemmia
Nasce in una delle zone più vocate d’Abruzzo, da un antico vigneto allevato a Tendone, a una quota ideale per garantire una formidabile escursione termica e con una magnifica esposizione.
Un vino Montepulciano d’Abruzzo DOC ottenuto da una vendemmia della prima decade di ottobre, rigorosamente manuale, di una agricoltura biologica certificata, che assicura il massimo rispetto per l’ambiente circostante.
Vinificazione
Viene vinificato in tini d’acciaio termo condizionati, e una volta terminata la fermentazione malolattica, il vino matura per 5 mesi in vasche di cemento, per poi continuare la maturazione per ulteriori 5 mesi nelle grandi botti di rovere di Slavonia da 50hl per procedere finalmente al riempimento della sacca in totale assenza di ossigeno.
Un vino rosso da gustare a una temperatura tra i 14 e i 16 gradi e con un bicchiere ampio.
Perfetto accompagnatore di piatti ben strutturati e saporiti e formaggi profumati, ma anche con aperitivi, antipasti raffinati, piatti vegetariani ricercati, carni grigliate e al forno e formaggi di media e lunga stagionatura.
Il vitigno ha trovato ampia diffusione in Abruzzo e lungo la costa adriatica. La varietà è abbastanza omogenea, i caratteri differenziali riguardano la forma del grappolo, la presenza di acinellatura verde, l’epoca di maturazione e le caratteristiche organolettiche del prodotto.
Germoglio ad apice espanso, cotonoso, tomentoso sulla pagina inferiore. Foglia media, pentagonale, quinquelobata, lembo piano di colore verde molto scuro, tomentosa sulla pagina inferiore. Seno peziolare a lira chiusa o tendente a chiudersi.